Aderisci a Rete CIVITER

Regolamento di Rete CIVITER

Rete CIVITER è un coordinamento  di associazioni sul territorio dell’Italia centrale, transregionale, genericamente collocate nell’Appennino Centrale.

Le associazioni aderenti a Rete CIVITER condividono l’analisi e le finalità del MANIFESTO PER LA RIVOLUZIONE COSTITUZIONALE DEL REGIONALISMO. Con l’ossimoro “RIVOLUZIONE COSTITUZIONALE” le Associazioni intendono perseguire l’atto eversivo consistente nella piena applicazione dell’art. 118 della Costituzione della Repubblica:


Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell’articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali.

Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà


Rete CIVITER agisce ad un primo livello territoriale (FEDERAZIONE territoriale) in cui:

  • viene definito il REFERENTE delle associazioni per la ciascun territorio
  • vengono votate le proposte di delibera

Le modalità di individuazione del REFERENTE, le modalità di espressione dei voti sulle proposte di delibera è lasciato alla libera scelta di criteri e strumenti , tra le associazioni appartenenti a ciascun territorio rappresentato (FEDERAZIONE territoriale).

I REFERENTI, eventualmente assistiti da altri soggetti per lo svolgimento degli incarichi assegnati, costituiscono il COMITATO OPERATIVO.

Il COMITATO OPERATIVO agisce tramite un SEGRETARIO, scelto a rotazione semestrale tra i REFERENTI di ciascuna FEDERAZIONE. Il SEGRETARIO deve essere comunque espressione di una FEDERAZIONE territoriale di Terni, Rieti o iscritta a Rete CIVITER da almeno 2 anni.

Il COMITATO OPERATIVO:

  • Provvede alla votazione ed eventuale approvazione delle proposte di delibera riportate dalle federazioni territoriali
  • Agisce di conseguenza per raggiungere gli obiettivi deliberati
  • Intraprende tutte le iniziative necessarie per il perseguimento degli obiettivi di Rete CIVITER nell’ambito delle delibere adottate e degli incarichi assegnati

All’interno del Comitato operativo le delibere sono assunte a MAGGIORANZA, ciascun REFERENTE è portatore di un numero di voti:

  • 2 voti per le federazioni fondatrici di Rete CIVITER (Terni e Rieti)
  • 2 voti per le federazioni facenti parte di Rete CIVITER da almeno 1 anno
  • 1 voto per le federazioni facenti parte di Rete CIVITER da meno di 1 anno

In caso di parità nelle deliberazioni, il SEGRETARIO dispone di un voto aggiuntivo

L’ammissione di nuove associazioni e federazioni territoriali a Rete CIVITER è subordinata alla condivisione dei contenuti del Manifesto e del presente regolamento, deliberata a maggioranza da parte delle federazioni aderenti.

Rete CIVITER può deliberare a maggioranza la espulsione di associazioni o federazioni aderenti nel caso di mancato rispetto degli obiettivi condivisi del Manifesto, o delle deliberazioni adottate.